099.4591127 - 099.4646065
·
info@studioruccoassociato.it
·
Lun - Ven 09:30-13:30 | 15:00-19:00
Contattaci

Patti di ProduttivitĂ  e detassazione dei premi ai dipendenti

Cosa sono I PATTI DI PRODUTTIVITA, come funzionano, quali sono vantaggi fiscali e contributivi

Quali sono i vantaggi dei patti di produttivitĂ ?

I patti di produttività rappresentano un modo efficace per creare un clima di collaborazione e motivazione, favorendo la crescita dell’impresa e il benessere dei lavoratori.
In particolare attraverso gli accordi di produttivitĂ  le aziende potranno:
• Riconoscere e premiare l’impegno e i risultati raggiunti dai propri dipendenti;
• Incrementare la competitività e l’innovazione;
• Migliorare la qualità e l’organizzazione del lavoro;
• Ottimizzare l’uso delle risorse;
• Ridurre i resi o gli errori di produzione.

Tipologie di premialitĂ :
I premi potranno essere erogati in diverse forme:
• Benefit: giorni di ferie aggiuntivi, formazione gratuita, emolumenti in natura e strumenti di welfare aziendale.
• Riconoscimenti pubblici o premi simbolici: riconoscimenti ufficiali o premi di valore simbolico per motivare i lavoratori.
• Premi in denaro

Regime fiscale e contributivo agevolato per i premi di produttivitĂ 

I premi di produttivitĂ  possono essere soggetti ad una tassazione agevolata; in alcuni casi, i premi erogati ai dipendenti scontano una tassazione ridotta in termini di imposte sul reddito e sono parzialmente esenti da contributi previdenziali
La legge di bilancio 2025 ha previsto una tassazione agevolata del 5% sostitutiva dell’IRPEF e delle addizionali comunali e regionali applicabile ai premi che abbiano importi non superiori a 3.000 euro lordi annui.
Tale limite viene elevato a 4.000 euro , per le aziende che coinvolgano pariteticamente i lavoratori nell’organizzazione aziendale, attraverso un apposito Piano di Innovazione, elaborato in conformitĂ  alle indicazioni del contratto collettivo.
(N.B. per l’accesso alla detassazione, il reddito da lavoro dipendente del lavoratore che percepisce il premio non dovrĂ  superare gli 80.000 euro nell’anno precedente)
Gli importi del premio di produzione che eccedano i 3.000 o 4.000 euro sono soggetti alle normali aliquote IRPEF.
Per quanto riguarda i contributi INPS applicabili ai premi di produzione, in presenza di un Patto di Produttività, è prevista la riduzione dell’aliquota contributiva a carico dell’azienda ( 20% in luogo del 30% ) e l’esclusione di ogni contribuzione a carico del dipendente per una quota di premio pari ad 800 euro ( circolare Inps n. 104/2018 )
Quali le condizioni per beneficiare della detassazione/decontribuzione?

La fruizione dei vantaggi fiscali e contributivi è subordinata a due requisiti sostanziali:
• Deposito del Patto di produttività presso la Direzione Territoriale del Lavoro, entro 30 giorni dalla sottoscrizione;
• La misurabilità dei risultati a cui viene legato il premio: l’incremento di produttività, la riduzione dei tempi di lavorazione, la riduzione dei resi e degli errori di produzione, devono essere determinati/misurati in modo oggettivo e devono avere un valore incrementale rispetto ai medesimi parametri degli anni pregressi (Agenzia delle Entrate n.270 del 20/04/2021).
La detassazione/ decontribuzione dei premi di produttivitĂ , potrĂ  trovare applicazione nell’anno successivo rispetto a quello cui i valori (incrementali) sono stati raggiunti .

Torna su