099.4591127 - 099.4646065
·
info@studioruccoassociato.it
·
Lun - Ven 09:30-13:30 | 15:00-19:00
Contattaci

News

Approfondimenti, guide e novità dal mondo fiscale e del lavoro
Il lavoratore, una volta raggiunta l’età pensionabile, può rassegnare le proprie dimissioni stante il conseguimento del requisito pensionistico; la riforma Fornero, tuttavia, ha previsto che il lavoratore possa proseguire l’attività lavorativa anche oltre i 67 anni e sino al raggiungimento dei 70. Se da un...
Vedi di più
La risposta è NO. La cassazione sezione civile con sentenza del  20 marzo 2018 N. 6896 sancisce che: Il rifiuto della trasferta opposto dal dipendente costituisce generale violazione delle disposizioni impartite dall’imprenditore ex artt. 2086 e 2104 cod. civ., specie allorché l’attività dell’azienda venga espletata su scala internazionale, rientrando...
Vedi di più
IL PRINCIPIO GENERALE PREVEDE CHE Ogni cambiamento dell’orario di lavoro (sia esso il passaggio da part-time a full time e viceversa o semplicemente a una variazione della fascia oraria del part-time) presuppone l’accordo tra le parti e, dunque, il consenso del lavoratore. Lo stabilisce l’art....
Vedi di più
La riposta è affermativa. La cessione del contratto è un istituto con cui un datore trasferisce la titolarità del rapporto di lavoro che intercorre con un dipendente, ad altro soggetto. Nella normativa giuslavoristica, la cessione del contratto di lavoro trova una disciplina specifica solo nell’ipotesi...
Vedi di più
Partiamo da una premessa semplice ma necessaria. Ogni lavoratore è tenuto a pagare sulla propria retribuzione una quota di contributi previdenziali a suo carico ed in aggiunta le imposte sul reddito (IRPEF) dovute per Legge. Tali somme vengono trattenute dal datore che poi provvederà a...
Vedi di più
Torna su