099.4591127 - 099.4646065
·
info@studioruccoassociato.it
·
Lun - Ven 09:30-13:30 | 15:00-19:00
Contattaci

Un’integrazione di successo: il caso C&C e Fraschetti Sud S.p.A.

In un panorama economico in continua evoluzione, le operazioni di acquisizione e integrazione aziendale rappresentano una delle sfide più complesse, e al tempo stesso più decisive, per la crescita e la competitività delle imprese.

Gestire questo tipo di transizioni significa coniugare visione strategica, rigore operativo e sensibilità verso le persone coinvolte.

È in questo contesto che si inserisce il caso di C&C, operatore in espansione nel settore della distribuzione di utensili, che ha recentemente completato l’acquisizione della storica Fraschetti Sud S.p.A..

Un’operazione significativa, che il nostro Studio ha accompagnato in tutte le fasi legate al trasferimento del personale e alla gestione delle implicazioni giuslavoristiche, garantendo equilibrio, trasparenza e continuità operativa.

Una transizione delicata, un potenziale da valorizzare

Quando C&C ha avviato l’analisi preliminare dell’operazione, Fraschetti Sud S.p.A. si trovava in una fase di riorganizzazione interna, dopo un periodo di crescita non completamente strutturata.

L’azienda contava su una solida presenza nel mercato del commercio all’ingrosso di ferramenta e utensileria in Puglia e Basilicata, ma presentava processi operativi frammentati e una struttura gestionale da consolidare.

Come ha spiegato il management di C&C:

“Il nostro obiettivo era duplice: garantire continuità e stabilità per il personale e i clienti, e al tempo stesso avviare una nuova fase di sviluppo basata su efficienza, digitalizzazione e internazionalizzazione. L’integrazione doveva essere non solo economica, ma anche culturale e organizzativa.”

Le sfide dell’integrazione: tra gestione, organizzazione e persone

Ogni acquisizione porta con sé una pluralità di complessità. Nel caso di C&C e Fraschetti Sud, il percorso ha richiesto un attento lavoro di armonizzazione su tre piani:

  • Gestionale, per uniformare processi e sistemi operativi;
  • Organizzativo, per semplificare la struttura e chiarire ruoli e responsabilità;
  • Umano, per accompagnare le persone nel cambiamento, garantendo fiducia, motivazione e senso di appartenenza.

Come sottolinea ancora C&C:

“Il punto più delicato è stato trovare il giusto equilibrio tra la rapidità delle decisioni e i tempi naturali di adattamento delle persone. La trasparenza nella comunicazione è stata la chiave per costruire fiducia e assicurare continuità.”

I risultati: continuità, coesione e nuovi orizzonti

A pochi mesi dalla conclusione dell’operazione, i risultati confermano il successo dell’integrazione:

  • Continuità operativa senza interruzioni,
  • Maggiore coesione interna tra i team,
  • Processi più snelli e chiari, con benefici concreti in termini di efficienza e decisione,
  • Un clima aziendale rinnovato, orientato alla collaborazione e all’innovazione.

Un caso che dimostra come una gestione attenta e competente delle transizioni aziendali possa trasformarsi in un vero motore di sviluppo e crescita condivisa.

Il ruolo di Studio Rucco Associato

Per il nostro Studio, affiancare C&C in questo percorso ha significato mettere in campo competenze trasversali, giuridiche, organizzative e relazionali, per costruire un’integrazione solida e sostenibile nel tempo.

Crediamo che il successo di un’operazione non si misuri solo nei numeri, ma nella capacità di far convivere strategie, persone e valori in un nuovo equilibrio d’impresa.

Torna su