099.4591127 - 099.4646065
·
info@studioruccoassociato.it
·
Lun - Ven 09:30-13:30 | 15:00-19:00
Contattaci

Nuovi obblighi di comunicazione e sicurezza sul lavoro per le prestazioni occasionali

Con l’approvazione definitiva della Camera della Legge di bilancio 2022, diviene definitiva la nuova disciplina delle prestazioni autonomi occasionali.

AUTONOMI OCCASIONALI
Inserito l’obbligo, da parte del committente, di preventiva comunicazione all’Ispettorato territoriale del lavoro competente per territorio dell’utilizzo di lavoratori autonomi occasionali, a mezzo di pec o di sms. L’omissione è sanzionata in via amministrativa da euro 500 a euro 2.500 in relazione a ciascun lavoratore. Non è prevista la diffida da irrogare da parte dell’Ispettorato del lavoro ex art. 13 Dlgs 124/2004 per imporre la regolarizzazione della posizione del committente.

ANCHE PER GLI OCCASIONALI OBBLIGATORIO L’ADDESTRAMENTO PER LA SICUREZZA DEL LAVORO
L’addestramento del lavoratore diviene essenziale esattamente come la formazione, basti ricordare che l’omesso addestramento può essere presupposto della sospensione attività ex art. 14 Dlgs 81/08. Con la legge di conversione, viene stabilito che l’addestramento consiste nella prova pratica, per l’uso corretto e in sicurezza di attrezzature, macchine, impianti, sostanze, dispositivi, anche di protezione individuale; l’addestramento consiste, inoltre, nell’esercitazione applicata, per le procedure di lavoro in sicurezza. Gli interventi di addestramento effettuati devono essere tracciati in apposito registro anche informatizzato.

Torna su