099.4591127 - 099.4646065
·
info@studioruccoassociato.it
·
Lun - Ven 09:30-13:30 | 15:00-19:00
Contattaci

By

dotcom
Il bonus contributivo parità di genere per il 2024 è uno sgravio dell’1% sui contributi complessivi ( con un tetto di 50.000 euro) , riconosciuto ai datori di lavoro privati per le aziende che hanno rispettato nel proprio organico la parità tra uomini e donne ed abbiano ottenuto la  relativa certificazione. Il bonus è disciplinato...
Leggi tutto
Il lavoratore che si assenta dal posto di lavoro, senza una giustificazione, per un perdurare di più giorni commette un illecito civile, e come tale esso rappresenta una violazione dell’obbligo previsto dall’articolo 2104 del Codice Civile, di diligenza e fedeltà e delle regole di correttezza e buona fede, disciplinate dagli articoli 1175 e 1375 del...
Leggi tutto
La risposta è NO. La cassazione sezione civile con sentenza del  20 marzo 2018 N. 6896 sancisce che: Il rifiuto della trasferta opposto dal dipendente costituisce generale violazione delle disposizioni impartite dall’imprenditore ex artt. 2086 e 2104 cod. civ., specie allorchĂŠ l’attivitĂ  dell’azienda venga espletata su scala internazionale, rientrando il comportamento addebitato nell’alveo delle ipotesi di insubordinazione ai superiori...
Leggi tutto
IL PRINCIPIO GENERALE PREVEDE CHE Ogni cambiamento dell’orario di lavoro (sia esso il passaggio da part-time a full time e viceversa o semplicemente a una variazione della fascia oraria del part-time) presuppone l’accordo tra le parti e, dunque, il consenso del lavoratore. Lo stabilisce l’art. 6 del d.lgs. 81/2015, secondo il quale “il rifiuto del...
Leggi tutto
Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha pubblicato, sul proprio sito internet, un comunicato con il quale informa che dal 1° luglio basterà un clic per avere il rilascio on-line del Durc in formato “.pdf”. Grazie alla nuova procedura, che sarà operativa a partire dal prossimo 1° luglio, basterà un semplice clic per...
Leggi tutto
La  Legge Stabilità 2015 ha previsto un aumento del limite di esenzione fiscale applicabile ai buoni pasto acquistati per i dipendenti, che passa da 5,29 a 7 euro per ciascuno buono emesso su base giornaliera. La novità entra in vigore però dal 1 luglio 2015 e solo per i ticket emessi in formato elettronico che danno al possessore il diritto di ottenere,...
Leggi tutto
Qu.I.R. nella busta paga di luglio per le pmi, a maggio invece per quelle con almeno 50 dipendenti Dal corrente mese di aprile le richieste di Qu.I.R. presentate dai lavoratori appartenenti al settore privato, che intendono ricevere mensilmente il Tfr in busta paga, potranno essere finalmente considerate efficaci. Una volta che l’impresa abbia accertato il...
Leggi tutto
Il D. Lgs. 4 marzo 2015, n. 22 disciplina la normativa in materia di ammortizzatori sociali in caso di disoccupazione involontaria e di ricollocazione dei lavoratori disoccupati, in attuazione della legge 10 dicembre 2014, n. 183 cd, JOBS ACT. Si tratta della NASPI, ASDI e DIS- COLL. Vediamo in questo speciale le caratteristiche dei nuovI...
Leggi tutto
Entra in scena la nuova indennità di disoccupazione per i co.co.co. e co.co.pro.: ossia la DIS-COLL. Il nuovo ammortizzatore sociale, infatti, scatta in via sperimentale per gli eventi di disoccupazione involontaria verificatisi nel periodo “1° gennaio – 31 dicembre” di quest’anno. Restano esclusi dal campo di applicazione gli amministratori e i sindaci. La novità deriva...
Leggi tutto
Il governo ha approvato ieri in via definitiva i decreti attuativi sul contratto a tutele crescenti e sui nuovi ammortizzatori sociali che fanno parte del cosiddetto “Jobs Act”, la legge delega per la riforma del lavoro approvata dal Parlamento all’inizio di dicembre. Il governo ha anche approvato in via preliminare i decreti attuativi che riguardano...
Leggi tutto
1 2 3
Torna su