099.4591127 - 099.4646065
·
info@studioruccoassociato.it
·
Lun - Ven 09:30-13:30 | 15:00-19:00
Contattaci

By

Vanessa Capozza
Facendo seguito alla circolare di ieri, dettaglio oggi le agevolaizoni contributive previste in caso di assunzione di un disabile con inabilità superiore al 67% (se fisica) o 45% (se psichica). In dettaglio queste le riduzioni su cui calcolare i contributi (ne deriva che il carico contributivo sarà calcolato solo sulla parte residua rispetto alla riduzione...
Leggi tutto
Data l’importanza dell’argomento, riporto un articolo pubblicato oggi da IPSOA, che riporta le novità del 2017 ed indica le differenze tra cumulo, totalizzazione, ricongiunzione: In premessa va ricordato come l’istituto del cumulo sia già presente nel nostro ordinamento sulla base della Legge 228/2012 (legge di Stabilità 2013) che ha previsto, all’art. 1 commi da 239...
Leggi tutto
Entrano in vgore nel 2017 i nuovi obblighi in tema di assunzione disabili, a seguito delle modifiche apportate dal Jobs act. Sino al 31.12.2016  i datori di lavoro privati che occupavano da 15 a 35 dipendenti erano tenuti all’inserimento di un lavoratore disabile solo quando fosse stata realizzata una nuova assunzione. Cosa cambia: A partire...
Leggi tutto
Dal 1° gennaio 2017, vengono abrogate le disposizioni normative relative alla mobilità con evidenti conseguenze dal punto di vista giuridico ed operativo in caso di licenziamento collettivo. Novità circa la procedura: Fermo restando l’obbligo posto in capo all’azienda che licenzia di rispettare i criteri di scelta del personale in esubero, non è più dovuto l’invio...
Leggi tutto
Come noto nel 2016 chi assumeva un ragazzo attingendo dal programma Garanzia Giovani, poteva accedere ad un bonus occupazionale che consisteva in un contributo a fondo perduto che poteva andare da € 1.500 ad € 6.000. Questo bonus erano culmulabili con tutti gli altri incentivi di natura contributiva ( es. quelle legate alle assunzioni a...
Leggi tutto
Ancora un volta, anche alla luce delle recenti novità introdotte in tema di lavoro occasionale accessorio , il nostro studio intende riportare l’attenzione dei clienti su una questione la cui interpretazione sembra ormai consolidata a livello istituzionale. Nel dettaglio il Ministero del lavoro e gli organi ispettivi hanno confermato che : “ Nei confronti dei...
Leggi tutto
Finalmente pubblicato il decreto che, impiegando fondi strutturali europei, concede incentivi contributivi ai datori di lavoro i quali – senza esservi tenuti da vincoli legali o contrattuali – instaurino rapporti di lavoro a tempo indeterminato  nelle Regioni Basilicata, Calabria, Campania, Puglia, Sicilia , in Abruzzo, Molise e Sardegna. Ciò che conta a tal fine è...
Leggi tutto
Prendono forma le agevolazioni contributive per le assunzioni a tempo indeterminato che interverranno nel 2017 in favore di particolari tipologie di soggetti, da pare di aziende con sede ( intendendosi per sede, quella effettiva di lavoro) in una delle Regioni del Mezzogiorno. I lavoratori ” agevolabili” saranno : – giovani tra i 15 e i...
Leggi tutto
Come noto nel 2017 andrà in pensione l’indennità di mobilità e con essa anche le agevolazioni contributive legate alle assunzioni dei lavoratori iscritte nelle relative liste. Cosa conviene dunque fare per i contratti in essere ? Ovviamente poco da dire per quelli a tempo indeterminato. Per quanto attiene invece quelli sottoscritti con contratto a termine,...
Leggi tutto
A fine 2016 scomparirà l’indennità di mobilità, finora riconosciuta ai lavoratori che perdono il posto a causa di un licenziamento collettivo ( solo i lavoratori collocati in mobilità nel 2016 o prima, continueranno a percepire la mobilità sino alla naturale scadenza) Da gennaio, invece, per chi sarà coinvolto da un licenziamento collettivo si aprirà il...
Leggi tutto
1 22 23 24 25 26 30
Torna su