099.4591127 - 099.4646065
·
info@studioruccoassociato.it
·
Lun - Ven 09:30-13:30 | 15:00-19:00
Contattaci

By

Vanessa Capozza
BONUS ANTI-INFLAZIONE Ai lavoratori dipendenti del settore privato, del pubblico, domestici, stagionali, del turismo e dello spettacolo non titolari di trattamenti pensionistici e che non beneficiano del reddito di cittadinanza è riconosciuta – per il tramite dei datori di lavoro – nella retribuzione erogata nel mese di luglio 2022, una somma a titolo di indennità...
Leggi tutto
Negli ultimi anni si è assistito sempre più spesso a licenziamenti per Giusta Causa per assenza ingiustificata del lavoratore , che in qualche modo sono apparsi frutto di un accordo tra le parti. Una recente sentenza del Tribunale di Udine censura tale pratica: assentarsi dal lavoro senza fornire alcuna giustificazione, per indurre la parte datoriale...
Leggi tutto
La maxi-sanzione per lavoro nero scatta quando il datore di lavoro ha omesso la comunicazione preventiva di assunzione, e quando il rapporto di lavoro ha i requisiti propri della subordinazione, che va comunque dimostrata. È uno dei chiarimenti forniti dall’Ispettorato nazionale del Lavoro con una recente nota. Ricordiamo che la maxi-sanzione si applica a tutti i...
Leggi tutto
Bonus carburante esente da imposte e contributi fino a 200 euro per tutti i dipendenti del settore privato, compresi quelli degli studi professionali, sia a titolo gratuito che per obbligo contrattuale o regolamento aziendale. Il testo con le modifiche apportate dal Senato, infatti, da una parte perde l’espressione «a titolo gratuito», con il risultato che la cessione dei...
Leggi tutto
Parliamo delle recenti disposizioni che prevedono: 1) un ulteriore periodo di CIG per i datori di lavoro che hanno raggiunto i limiti di durata massima complessiva delle integrazioni salariali (24 mesi nell’arco di un quinquennio mobile) e della CIG (52 settimane in un biennio mobile); 2) un ulteriore periodo di 8 settimane per i datori di lavoro...
Leggi tutto
Il decreto Aiuti, modificato nuovamente dal Consiglio dei Ministri del 5 maggio, contiene una serie di misure urgenti in materia di politiche energetiche nazionali, produttività delle imprese e attrazione degli investimenti, nonché in materia di politiche sociali e di crisi ucraina. All’interno della bozza del testo di legge, nella sezione di interventi dedicati ai cittadini...
Leggi tutto
Applicazione del regime fiscale di esclusione da imposizione sul reddito di lavoro dipendente, nei confronti dei dipendenti e piena deducibilità del suddetto costo dal reddito d’impresa. Ciò alla luce delle novità introdotte dalla legge di stabilità per l’anno 2016 e dei chiarimenti contenuti nella circolare del 15 giugno 2016, n. 28 dell’Amministrazione Finanziaria. L’Agenzia delle...
Leggi tutto
Il rimborso chilometrico non è soggetto a tassazione in capo al dipendente, generalmente, in quanto non è classificabile come remunerazione, ma come indennizzo per costi sostenuti dal dipendente per conto dell’impresa. Premettendo che per trasferta si intende lo spostamento del dipendente dalla propria abituale sede di lavoro, verso un altro luogo, al fine di svolgere...
Leggi tutto
La società di capitali anche se provvede alla variazione fiscale del 30% del costo sostenuto per l’Autovettura concessa in fringe benefit all’Amministratore Unico, non rientra di fatto nella previsione del capoverso b-bis), in quanto limitato ai veicoli dati in uso promiscuo ai dipendenti. L’Amministratore Unico quando anche unico socio della medesima società non puo’ in...
Leggi tutto
Gli artt. 2362 e 2470 del codice civile prevedono l’obbligo di comunicazione presso il Registro Imprese competente per territorio tenuto presso la CCIAA , la variazione intervenuta (Socio Unico o ricostituzione della pluralità dei Soci) nei 30 giorni successivi la variazione intervenuta. L’unica eccezione è il caso della costituzione della Srl unipersonale, in quanto provvede...
Leggi tutto
1 3 4 5 6 7 30
Torna su